Direttiva 95/46/CE – del 24 ottobre 1995 relativa alla “tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” Direttiva 2002/58/CE – relativa al “trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche” Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
Associazione Turismo e Ricettività ha definito e formalizzato una propria politica aziendale per garantire il rispetto della privacy delle società e delle persone fisiche di cui tratta i dati nell’ambito dei propri processi aziendali. Il presente documento riporta le linee guida che ispirano la politica privacy di Associazione Turismo e Ricettività.
Associazione Turismo e Ricettività raccoglie e tratta i dati personali dei propri interessati con l’impegno di rispettare le regole imposte dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, di seguito il “D. Lgs. 196/2003”). In quest’ottica, il Titolare del trattamento, Associazione Turismo e Ricettività, con sede legale in Milano, Via Redi 10 , attraverso l’operato del proprio Responsabile del trattamento, domiciliato presso la sede operativa di Associazione Turismo e Ricettività, ha formalizzato regolamenti e procedure aziendali, affinché siano rispettate al meglio tutti gli obblighi di legge.
Il presente documento riporta quindi, in modo sintetico, le principali informazioni in merito al modo e allo spirito con cui Associazione Turismo e Ricettività tratta le informazioni personali raccolte in funzione delle proprie attività. Quanto riportato non è riferibile alle prassi di società non direttamente controllate da Associazione Turismo e Ricettività
RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI
La raccolta, la registrazione e l’uso dei dati personali avviene solo a seguito di informativa, ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, riportata nelle condizioni generali di contratto, nelle proposte e/o sul sito internet istituzionale della società. Per ulteriori informazioni sulle modalità di raccolta e utilizzo dei dati personali, per dar seguito alle richieste d’accesso degli interessati o, più semplicemente, per ottenere informazioni e condividere suggerimenti ed esperienze in materia, sono state predisposte specifiche procedure interne ed attività di formazione e sensibilizzazione del personale; inoltre, è stata predisposta una specifica sezione del sito internet aziendale per permettere tali interazioni in modo semplice ed economico.
In considerazione della natura dell’attività svolta, Associazione Turismo e Ricettività adempimento di obblighi contrattuali e di legge, mantenendo il massimo riserbo sui dati di clienti e partners commerciali. Eventuali eccezioni a tale regola sono disciplinate contrattualmente per politica societaria.
Associazione Turismo e Ricettività non utilizza sistemi automatici occulti di raccolta di informazioni tramite il proprio sito internet. La raccolta di dati tramite il sito internet è generalmente limitata a dar seguito a eventuali richieste di informazioni degli utenti e l’utilizzo dei dati personali, quali l’indirizzo e-mail del richiedente, è limitato a tale scopo. Eventuali pagine dedicate alla raccolta di dati e informazioni recano l’indicazione dei campi obbligatori (necessari per legge o per prestare il servizio richiesto) e facoltativi.
CONDIVISIONE E DIVULGAZIONE DEI DATI PERSONALI
Associazione Turismo e Ricettività non comunica, né concede ad alcuno, le informazioni personali che permettono l’identificazione dei suoi clienti o partner commerciali, salvo previsione contrattuale o autorizzazione dei soggetti. In questo senso, i dati personali potrebbero essere trasmessi a terze parti, ma solo ed esclusivamente nel caso in cui: o vi sia consenso esplicito a condividere i dati con terze parti; o vi sia la necessità di condividere con terzi le informazioni al fine di prestare il servizio richiesto; o ciò sia necessario per adempiere a richieste dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
COOKIES
I cookies sono piccoli file di testo che vengono depositati sul computer dell’utente dai siti che visita. Essi sono utilizzati al fine di far funzionare i siti web e farli operare in modo più efficiente, nonché di fornire informazioni ai proprietari del sito stesso.
– Cookies di Google Analytics (_utma, _utmb, _utmc, _utmz)
Google Analytics è uno strumento di analisi dei dati web che consente al proprietario di un sito di comprendere in che modo i visitatori interagiscono con lo stesso. Lo strumento Google Analytics utilizza cookie proprietari per monitorare le interazioni dei visitatori rispetto al sito che fruisce delle sue funzionalità. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni, ad esempio l’ora in cui si è verificata la visita corrente, eventuali precedenti visite al sito da parte dello stesso visitatore e il sito che ha segnalato la pagina web al visitatore. Lo strumento Google Analytics raccoglie le informazioni in modo anonimo e registra le tendenze dei siti web senza identificare i singoli visitatori. I browser non condividono i cookie proprietari dello strumento Google Analytics tra vari domini. Le norme sulla privacy di Google Analytics descrivono il modo in cui vengono trattate le informazioni personali nel momento in cui tale strumento viene utilizzato. Esse sono consultabili all’indirizzo: http://www.google.com/intl/it/analytics/privacyoverview.html
– Utilizzo dell’indirizzo IP del visitatore mediante i Cookies di Google Analytics (_utma, _utmb, _utmc, _utmz)
A ogni computer e dispositivo collegato a Internet è assegnato un numero esclusivo come indirizzo del protocollo Internet (IP). Poiché questi numeri sono in genere assegnati a blocchi in base al paese, un indirizzo IP può essere utilizzato spesso per identificare il paese, la provincia e la città da cui un computer si collega a internet. Google Analytics raccoglie l’indirizzo IP dei visitatori dl sito web per fornire un’indicazione della loro localizzazione geografica. Questo metodo è noto come geolocalizzazione IP. Google Analytics non segnala informazioni relative agli effettivi indirizzi IP dei visitatori. In ragione dell’utilizzo di un metodo noto come masking IP, Google Analytics comunica informazioni in modo che venga utilizzata solo una parte dell’indirizzo IP per la geolocalizzazione, anziché l’indirizzo intero.
– Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione dei Cookies di Google Analytics
All’indirizzo https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it è possibile scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics. Il componente aggiuntivo comunica al codice JavaScript di Google Analytics (ga.js) di indicare che le informazioni sulla visita al sito web non devono essere inviate a Google Analytics. Il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics non impedisce che le informazioni vengano inviate al sito web stesso. Inoltre, la maggior parte dei browser permettono un certo controllo della maggior parte dei cookie tramite le impostazioni del browser stesso. Qualora l’utente non desideri ricevere alcun tipo di cookie sul proprio elaboratore può elevare il livello di protezione privacy del proprio browser mediante l’apposita funzione.
SICUREZZA
Associazione Turismo e Ricettività. ha adottato tutte le misure minime di sicurezza previste dalla legge. Associazione Turismo e Ricettività ispirandosi ai principali standard internazionali (allo standard ISO/IEC 17799:2005 – Code of Practice for Information Security Management e ISO/IEC 27001:2005 Information Technology – Security Techniques – Information Security Management Systems – Requirements) ha inoltre adottato misure di sicurezza ulteriori per ridurre al minimo i rischi afferenti la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati personali raccolti e trattati.
MODIFICHE ALLE PRESENTI POLITICHE SULLA PRIVACY
Associazione Turismo e Ricettività annualmente verifica le proprie politiche relative alla privacy e alla sicurezza e, se del caso, le rivede in relazione alle modifiche normative, organizzative o dettate dall’evoluzione tecnologica. In caso di modifica delle politiche, la nuova versione sarà pubblicata in questa pagina del sito.
DOMANDE, RECLAMI E SUGGERIMENTI
Chiunque fosse interessato a maggiori informazioni, a contribuire con propri suggerimenti o avanzare reclami o contestazioni in merito alle politiche privacy della società o sul modo in cui Associazione Turismo e Ricettività, tratta i dati personali, può effettuarlo inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo info@atrmilano.it